lunedì 23 giugno 2025

SALET - OBERSEE - CASCATA RÖTBACH

 

Obersee, Königssee

Anche oggi ci troviamo nella Baviera sud orientale, ad un passo dal confine austriaco e da Salisburgo. La nostra meta è il paese di Schönau am Königssee e l’omonimo lago (la descrizione della traversata inbattello la trovate qui).

Approdo a Salet

Una volta giunti a Seelände, luogo di partenza dei battelli, e fatto il biglietto, saliamo sul primo battello disponibile e raggiungiamo il punto più lontano, il molo di Salet.

Salet Alm

La navigazione dura circa 50 minuti ed è molto divertente, come spiegato in questo post del nostro blog. Una volta scesi prendiamo il sentiero segnato sui classici cartelli gialli con il numero 424, in direzione del lago superiore Obersee e della malga Fischunkelalm.

Obersee

Non impieghiamo molto per raggiungere il lago Obersee, circa 20 minuti di cammino tranquillo, e il panorama che ci si presenta dinnanzi è qualcosa di favoloso.

Pittoresco panorama all'arrivo al lago Obersee

La classica casetta in legno a darci il benvenuto, con il lago dal colore verde cristallino a farci sgranare subito gli occhi.

Obersee, sullo sfondo la malga Fischunkelalm

Essendo prima mattina non ci sono ancora turisti in giro, e la temperatura dell’acqua è parecchio fredda. Ma di ritorno dalla nostra escursione troveremo molta più gente, i più coraggiosi anche ad immergersi nelle limpide seppur freschissime acque del lago.

I alcuni tratti del percorso è facile raggiungere la riva del lago

Il sentiero che costeggia il lago segue la riva destra dello stesso, tra saliscendi anche importanti sia pur per tratti brevi che consigliano comunque l’utilizzo di calzature adatte (scarpe da trekking, non avventuratevi con calzature turistiche o peggio ancora sandali, si tratta pur sempre di passaggi su terreno montano e a tratti roccioso).

Panorama dal sentiero che sale

Di tanto in tanto alcuni passaggi nel bosco ci consentono di apprezzare la bellezza del lago Obersee da altezze diverse, obbligandoci letteralmente a scattare alcune istantanee data la bellezza del panorama.

Riflessi e colori incantevoli

Impieghiamo circa 35-40 minuti per raggiungere la sponda opposta del lago ed i pressi della piccola e caratteristica malga aperta al pubblico, Fischunkelalm.

Fischunkelalm

La malga Fischunkelalm ha una storia di 500 anni, e merita sicuramente una visita. Da qui il lago riflette ancor meglio le linee dei monti ed i colori della vegetazione.

Obersee nei pressi della malga Fischunkelalm

Arrivando a costeggiare il lago, troviamo anche una deliziosa spiaggetta di pietrisco bianchissimo che ricorda luoghi lontani ed esotici.

Spiaggia esotica sulle alpi di Berchtesgaden

Una volta scattate le nostre foto riprendiamo il cammino: come detto la malga è anche in grado di offrire una piccola ristorazione, quindi in caso di bisogno la troverete aperta e funzionante, almeno nel periodo da noi frequentata (guardate sempre le date dei post, mi raccomando, a distanza di tempo le cose possono cambiare!).

Il sentiero prosegue in direzione della cascata Rötbach

Sul lato destro della caratteristica casetta in legno della malga troviamo un cartello che ci indica il sentiero in direzione della cascata Röthbach (Wasserfall) raggiungibile in 30 minuti.

Obersee

In realtà già dopo un quarto d’ora di cammino in salita (questa volta attraverso prati e praticamente tutto sotto il sole), la cascata del rio Röthbach è già perfettamente visibile, sia pure da lontano.

Rötbach Wasserfall, la cascata più alta della Germania

La cascata Röthbach è famosa in quanto si tratta della più alta cascata dell’intera Germania, con un salto di ben 470 metri!

La cascata vista dal sentiero

Tuttavia il rio Röthbach, almeno in questo periodo, non offre abbondanza particolare di acqua, per cui la cascata risulta piuttosto sottile.

Mucche al pascolo nei prati limitrofi

Proviamo ad avvicinarci, in circa 30 minuti raggiungiamo i piedi della cascata. Ci troviamo adesso dentro al bosco ed il sentiero diventa scomodo, con passaggi attraverso roccia ed alberi e rami caduti. Il risultato è che la vista migliore è quella che abbiamo avuto precedentemente da lontano.

Ricovero per imbarcazioni presso Fischunkelalm

Siamo pronti a riprendere il sentiero che ci riporterà a Salet e al molo di imbarco del battello. Impiegheremo un’ora abbondante per raggiungerlo, ma prima ci fermiamo volentieri a Salet Alm, piccolo ristorante self service dove è possibile gustare i loro prodotti tipici accompagnati magari da una birra fresca.

Pittoresca immagine del lago sulla via del rienro

Tirando le somme, una bella passeggiata assolutamente non impegnativa. Unico consiglio: dotatevi di scarpe tecniche, non fatevi ingannare dai tanti turisti in ciabatte o scarpe non adatte, ne vedrete molti soprattutto turisti della domenica. Il rischio è quello di ritrovarsi in difficoltà nei punti sopra descritti.

In breve:

Partenza e arrivo: Salet, Königssee

Lunghezza del percorso: circa 8 chilometri

Dislivello complessivo: 280

Tempo impiegato: 2,5 ore circa più soste

Posti di ristoro: Fischunkelalm, Salet Alm








Nessun commento:

Posta un commento