![]() |
Klaussee |
Arriviamo con l'automobile all'altezza di Cadipietra
(Steinhaus), nella parte centrale della Valle Aurina; una volta parcheggiata la
macchina usufruiamo del bell'impianto di risalita Klausberg, che ci porta fino
a quota 1600 in pochissimi minuti.
![]() |
Panorama dal lago verso la cresta di confine |
Alla stazione a monte il tempo non è bellissimo, c'è un po'
di foschia e le nuvole scure non promettono niente di buono. Tuttavia la nostra
attenzione è subito catturata dalla grande malga di nuova costruzione, situata
proprio in prossimità dell'impianto di risalita: Kristallalm.
![]() |
Malga Kristall |
Pur mantenendo il caratteristico aspetto delle malghe di
alta montagna, Kristallalm è stata costruita proprio per soddisfare il gran
numero di turisti presenti ogni giorno; molto grande e attrezzata, ospita nel
periodo estivo un gran numero di eventi e spettacoli di ogni genere: la stessa
sera era in programma addirittura una riunione pugilistica internazionale!
![]() |
La pista di slittino su rotaia Klausberg Flitzer |
Oltre la malga, ben visibile e raggiungibile in soli 5
minuti dalla stazione a monte, troviamo la partenza dell'ormai famoso Klausberg
Flitzer, lo slittino su rotaie da 40 Km/h funzionante sia nella stagione estiva
che in quella invernale. Il suo percorso passa attraverso il bosco ed è ormai
diventata un'attrazione difficilmente rinunciabile per chi si trova nella zona.
![]() |
Primo tratto nel bosco |
Incominciamo a camminare prendendo il sentiero marcato N°
33, che in pratica ci condurrà sino al lago meta di giornata. Incontriamo quasi
subito una prima malga, Moaregg, una delle tante a disposizione dei turisti da
queste parti. Lasciamo quindi la larga carrareccia per entrare in un fresco
bosco, dove il sentiero comincia a salire con più decisione.
![]() |
Malga Moaregg |
In un'altra mezz'ora, dopo essere usciti dal bosco,
arriviamo nei pressi di un'altra malga, molto caratteristica, Speck und Schnapsalm (speck e grappa, traduzione letterale...); qui Barbara ha la
possibilità di incontrare e conoscere un paio di asinelli incuriositi
soprattutto da lei!
![]() |
Speck und Schnapsalm |
Proseguiamo oltre, sempre seguendo il sentiero e non la
larga strada sterrata, molto più lunga e priva di interesse. In poco tempo ci
ritroviamo davanti ad un'altra malga, molto grande e dall'aspetto nuovo:
Bachmair, mentre voltandoci indietro, su una breve rampa vediamo in lontananza
ma non troppo il posto di ristoro dove ci fermeremo al ritorno dal lago: la
caratteristica Baurschaftalm, forse la più “rustica” tra tutte le malghe della
zona del Klausberg.
![]() |
Malga Bachmair |
Ormai non manca più molto alla nostra meta, un'ultimo pezzo
di sentiero in discreta pendenza, quindi l'ultimo tratto sulla grande strada
sterrata che andiamo a rincontrare e che ci guida direttamente sul piano dove
si trova il lago Klaussee.
![]() |
Il lago di Chiusetta al nostro arrivo |
Il lago in sé non è particolarmente grande, ma il panorama è
davvero molto bello, peccato per le folte nuvole grigie che avvolgono la catena
montuosa della cresta di confine proprio di fronte a noi, una serie incredibile
di cime oltre i 3000 metri.
![]() |
Bel panorama dal lago |
Peccato inoltre per la maleducazione di talune persone prive
di rispetto per la montagna...Purtroppo in queste gite molto facili si corre
sempre il rischio di incontrarne, osservando il panorama delle vette che si
specchiano nel lago rifletto sui motivi che spingono certa gente a scegliere
questo tipo di vacanza...
![]() |
Ristoro Baurschafthütte |
Dopo le foto di rito, anziché intraprendere il sentiero che
conduce alla vetta del monte Fumo, quota 2650 e circa 500 metri di dislivello
più in alto, vista l'ora e ciò che ci eravamo prefissati decidiamo di ritornare
indietro, e come già detto di fare una pausa ristoratrice presso la malga
Baurschaftalm, che raggiungiamo in circa mezz'ora di cammino in discesa.
![]() |
L'arrivo del "Klausberg Flitzer" |
Dopo la pausa e dopo le scorribande di Barbara in compagnia del simpaticissimo cane della malga, riprendiamo la discesa fino ad arrivare al nostro punto di partenza. Da qui in pochi minuti raggiungiamo l'impianto per slittini su rotaia Klausberg Flitzer...Anche noi vogliamo provare l'ebbrezza di una discesa in mezzo ai boschi!
Dopo il divertimento con l'Alpine Coaster è ora di rientrare
a Cadipietra, questa volta non con la funivia, bensì attraverso i bei boschi
direttamente sottostanti il parco giochi per famiglie accanto alla pista di slittino.
![]() |
Parco giochi per famiglie presso la malga Kristall |
![]() |
Sentiero verso Cadipietra |
In circa un'ora di cammino eccoci arrivati alla stazione a
valle a Cadipietra...Il tempo alla fine è stato più che clemente, e addirittura
in paese si incomincia a patire il caldo!
![]() |
Segnaletica un pò confusa durante il sentiero nel bosco... |
Una bella gita per famiglie, consigliata a tutti. Mi
raccomando, però...Ricordiamoci sempre che siamo in montagna, e la montagna,
così come la natura e gli animali che la abitano, vanno rispettati!
In breve:
Partenza: Klausberg (stazione a monte) 1600 s.l.m.
Arrivo: Lago di Chiusetta (Klaussee) 2162 s.l.m.
Dislivello: 560 metri salita, 1100 metri discesa
Tempo impiegato: 1,5 ore salita, 2 ore discesa
Posti di ristoro: Kristallalm, Moareggalm, Speck und Schnapsalm, Bachmair,
Baurschaftalm
Nessun commento:
Posta un commento