La valle Arvental, parte del territorio delle Alpi Pusteresi
o Defereggen Alpen in lingua originale, è situata nel Parco Nazionale degli
Alti Tauri (Hohe Tauern), in territorio austriaco e più precisamente nel Tirolo
orientale. E' facilmente raggiungibile anche a piedi, grazie a una comoda e
larga strada sterrata che parte direttamente dal parcheggio di Riva di Tures
situato proprio all'ingresso della Valle di Dossi (Knuttental).
![]() |
Prima parte del sentiero all'ombra |
Il tratto di sentiero che dovremo attraversare non sarà di
grande difficoltà, ma comunque piuttosto lungo, circa 7 chilometri ed
altrettanti al ritorno, per cui abbiamo previsto una partenza leggermente anticipata rispetto
al solito.
![]() |
Anche le mucche ci indicano la corretta via... |
La prima parte di cammino si presenta praticamente
pianeggiante; oggi è una giornata stupenda, nemmeno una traccia di nuvole e il
cielo è di un colore blu davvero unico! La temperatura, invece, è ancora
piuttosto fresca, d'altronde sono le 9 del mattino e il sentiero in questa
parte rimane ancora quasi completamente all'ombra.
![]() |
In lontananza ci appare già la malga dei Dossi |
Dopo circa mezz'ora davanti a noi in lontananza possiamo già
vedere il maso che ospita il punto di ristoro Knuttenalm, la malga dei Dossi,
che prende il nome dall'omonima valle.
Raggiungiamo la malga dei Dossi in poco meno di un'ora di
cammino, siamo a quota 1870 metri di altitudine, e senza fatica alcuna siamo
saliti di circa 200 metri di dislivello.
![]() |
Malga dei Dossi - Knuttenalm |
Il nostro primo traguardo sarà raggiungere il lago di Gola
(Klammlsee), a quota 2250, quindi ancora circa 400 metri più in alto. Per chi
volesse invece fare un bel giro ad anello meno lungo, poco prima di raggiungere
la malga Knuttenalm si incrocia il sentiero 1A, che porta attraverso una salita
non impossibile all'altro punto di ristoro della valle, la malga Dura
(Durraalm), per poi ridiscendere al parcheggio di Riva di Tures.
![]() |
Vista del sentiero in direzione di Riva di Tures |
Noi proseguiamo sempre sulla larga mulattiera che porta
prima al lago e successivamente al Passo di Gola (Klammljoch), che segna il
confine con l'Austria. Abbandoniamo il sentiero principale solo per brevi tratti
nella parte finale, giusto per evitare alcuni larghi tornanti attraverso alcune
scorciatoie.
![]() |
Arrivo al Lago di Gola (Klammlsee) |
In circa due ore e mezza raggiungiamo il bel lago di Gola,
tutto attorniato da verdi prati e da una collinetta sulla quale fa capolino una
casermetta ora disabitata che fino a qualche decennio fa fungeva da
distaccamento della guardia di finanza.
![]() |
Panorama del lago di Gola dal sentiero che porta al passo |
Oltrepassando il lago, infatti, il sentiero raggiunge in
poche centinaia di metri quello che anni fa era il confine di stato, segnato
ancora adesso da una grande sbarra verticale. Prima di raggiungere il confine,
alla nostra destra sono ben visibili alcune postazioni militari risalenti ai
tempi della guerra mondiale.
![]() |
Passo di Gola (Klammljoch), confine di stato |
Siamo a quota 2294 metri di altitudine, e da qui in poi
siamo in territorio austriaco, nel parco nazionale degli Alti Tauri. Il
panorama è meraviglioso, e il cielo coloratissimo e sgombro di nuvole
contribuisce a renderlo ancor più affascinante.
![]() |
L'insegna che ci indica l'ingresso ne l Parco Nazionale degli Alti Tauri |
Come siamo saliti fino al Passo di Gola, ora la stradina
sterrata scende in direzione della valle Arvental; a un quarto d'ora di facile
cammino in discesa, perdendo circa 100 metri di quota, troviamo la bella malga
Arvental, o Affentalalm, come la chiamano da queste parti.
E' qui che ci fermeremo a fare uno spuntino: sono ormai tre
ore che siamo in cammino, e la fame comincia a farsi sentire.
![]() |
Il bel panorama dalla malga Arvental in direzione del passo di Gola |
La malga Arvental è davvero da provare: situata in una conca
erbosa e in mezzo praticamente al nulla, qui troviamo, oltre alla gentilezza
dei gestori, per la gioia ed il divertimento dei nostri bambini un grande
cortile pieno di animali, dai maiali alle papere, asinelli e mici, oltre
ovviamente alle mucche da latte. Qui, infatti, potrete comprare o gustare i
derivati prodotti direttamente in loco, ad esempio il famoso Graukäse, il
formaggio grigio di malga e il burro; il tutto ovviamente condito con un bel
sottofondo di musiche tirolesi (..e quali se no?)
![]() |
Panorama della malga Arvental |
Noi ci lasciamo convincere ad assaggiare un piatto tipico
della regione, ovvero il Melchamuis; si tratta di una specie di frittatona
senza uova, come unici ingredienti burro, farina e latte, il tutto servito
nelle tradizionali e caratteristiche padelle. Vale davvero la pena di provarlo
almeno una volta: se siete affamati arriverete alla fine della padella
incredibilmente sazi! Chi fosse interessato alla ricetta e conosce il tedesco può trovarla QUI
![]() |
Melchamuis servito nelle tradizionali padelle |
Barbara si diverte un mondo con gli animali da cortile, e
noi pazientiamo ancora un po', prima di riprendere dapprima il sentiero in
salita che ci riporta al Passo di Gola, quindi il prosieguo in discesa, che
passando attraverso il lago di Gola e successivamente alla malga dei Dossi, ci
riporta in un paio d'ore abbondanti al parcheggi di Riva di Tures.
![]() |
La malga Arvental, che abbiamo abbandonato, ci appare così dal sentiero |
Gita un po' lunga ma abbastanza facile, assolutamente priva
di rischi svolgendosi tutto il percorso su ampia mulattiera. Molto adatta anche
agli appassionati della bici!
![]() |
Lago di Gola |
In breve:
Partenza: Riva di Tures,
parcheggio 1690 s.l.m.
Arrivo: Lago di Gola (Klammlsee) 2243 s.lm.
Passo di
Gola (Klammljoch) 2294 s.l.m.
Arvental
Alm (Affental Alm) 2189 s.l.m.
Posti ristoro: Malga dei Dossi, Arvental Alm
Dislivello andata e ritorno fino alla malga Arvental: circa
650 metri
Distanza complessiva andata e ritorno: circa 14 Km
Tempo impiegato: Andata 3 ore, ritorno 2 ore abbondanti
Aggiornamento Giugno 2013:
Due amici di montagnapertutti ci hanno inviato queste due bellissime foto del Passo di Gola ancora innevato!
Le foto risalgono al 13 giugno, per la precisione. Un grande ringraziamento a Tiziano e sua moglie Daniela di Verona!
Ciao,
RispondiEliminaci sono andato ieri (13/6/2013) con la mtb....e siamo arrivati fino a 1 km dal passo...poi per causa di neve sulla forestale siamo proseguiti a piedi. Al passo abbiamo trovato circa 1 mt di neve.
Il paesaggio e la giornata sono stati stupendi.
Compliementi per il blog.
Ciao ..Tiziano
(Verona)
Fantastico Tiziano, se hai qualche foto del passo innevato e me le puoi fare avere le aggiungo volentieri in questo post
EliminaGrazie!!
RispondiEliminaCiao! Già nel 2018 avevo seguito delle tue escursioni...quest'anno invece torniamo in valle aurina con una piccola di 1 anno :) questa me la segno! sembra semplice con la piccola nullo zaino! Ora mi studio altre tue escursioni!
RispondiEliminaCiao Erica, assolutamente nessuna difficoltà tecnica per questa, gita, l'unica cosa da tener presente è la lunghezza del percorso, tra andata e ritorno circa una quindicina di chilometri. Buone gite e felice di esserti utile!
EliminaEccomi! tornata da qualche settimana..che dire..la valle mi stupisce sempre! Bellissime escursioni anche quest'anno! Arrivati fino alla Arvental Alm e poi via di corsa per un temporale che fortunatamente non è arrivato! Avevamo la piccola di 14 mesi sulle spalle :)
Elimina