![]() |
Malga Göge |
Una volta recuperati zaini e attrezzatura, lasciamo il
parcheggio e passiamo dalla parte sinistra del torrente attraverso un ponte di
legno. I cartelli ci indicano due diverse possibilità: a sinistra parte il
sentiero che raggiunge diverse malghe, alcune delle quali aperte solo nella
stagione invernale (nei pressi c'è una pista di slittino), mentre proseguendo
dritti, cosa che facciamo, un altro comodo sentiero ci permetterà di
raggiungere la nostra meta: la malga Göge.
![]() |
Ledohöüsnalm |
La prima parte del cammino, di fatto, non è un sentiero,
bensì una strada addirittura asfaltata che ci consente in pochissimi minuti di
raggiungere una prima malga, dal nome impronunciabile: Ledohöüsnalm; molto
carina e caratteristica, dispone di un bel giardino e un cortile dove vivono
molti animaletti, per la gioia dei visitatori più piccini.
![]() |
Prima parte della larga mulattiera |
Subito dopo la malga, il sentiero diventa sterrato, ma
rimane molto largo e comodo, passando attraverso freschi boschi; dopo una prima
parte quasi pianeggiante, ora comincia a farsi più ripido. Notiamo che le
recenti piogge, che in altre parti della regione hanno provocato grossi danni,
vedi la Val di Vizze, anche qui si sono fatte sentire: una parte di terreno
franato è ben riconoscibile, ed il sentiero sembra essere stato reso
praticabile in tempo record.
![]() |
Entriamo nel bosco |
Proseguiamo sempre seguendo la larga strada sterrata fino a
raggiungere un'altra malga senza possibilità di ristoro. Poco oltre
attraversiamo un bel ponte di legno in una parte detritica dove scorre in
verità in maniera non impetuosa un piccolo corso d'acqua. Di tanto in tanto
alcuni tratti aperti ci consentono di apprezzare i nostri sforzi: il paese di
Rio Bianco, ben visibile, risulta molto più in basso rispetto alla nostra
posizione.
In questo modo, salendo in modo più deciso e con un percorso
più breve, raggiungiamo l'ennesimo corso d'acqua, prima di risalire sulla
strada sterrata principale: ormai mancano solo pochi minuti alla malga Göge,
dove sosteremo per il pranzo.
![]() |
Panorama del fondovalle di Rio Bianco dal sentiero |
La malga è adagiata su un pianoro con bellissima vista sui
monti circostanti, peccato che il meteo oggi non sia dei migliori, le vette di
confine con i loro oltre 3400 metri si lasciano solo intravedere. Una cappella
molto carina e caratteristica visitabile internamente si trova proprio alle spalle della malga.
![]() |
Malga Göge |
In un tempo inferiore alle due ore siamo arrivati alla
nostra meta; in realtà può essere considerato un punto di partenza per
escursioni più lunghe, ad esempio in direzione del Rifugio Porro (Chemnitzer
Hütte), situato 400 metri più in alto, almeno un'ora di cammino dalla malga
Göge.
![]() |
La caratteristica cappella della malga |
Noi decidiamo di considerare la malga il nostro punto di
arrivo, dopotutto quella di oggi è la prima gita del nostro periodo in Alto
Adige di quest'anno, e i circa 650 metri di dislivello possono bastare. In
definitiva una escursione non difficile, adatta praticamente a tutti.
Eventualmente anche più facile se si decide di arrivare alla malga Tratter,
posta a 1853 metri di altitudine con un dislivello in quel caso inferiore ai
500 metri.
In breve:
Partenza: Rio Bianco, Weissenbach, parcheggio 1380 s.l.m.
Arrivo: Malga Göge 2027
s.l.m.
Punti di Ristoro: Ledohöüsnalm 1448 s.l.m., Gögealm 2027 s.l.m.
Dislivello complessivo in salita e discesa: 650 metri circa
BUONGIORNO. Quanto tempo ci vuole andata e ritorno? Grazie mille
RispondiEliminaBuongiorno, a seconda del passo naturalmente,circa due ore a salire e un'ora e mezza a scendere. In massimo 4 ore si riesce a completare il percorso anche a passo tranquillo. Spero di esserle stato d'aiuto!
RispondiEliminaGrazie mille, molto gentile e veloce!!
RispondiEliminaVorrei avvisare che la Malga Tratten è chiusa da molti anni, adesso è solo una malga privata e non più un punto di ristoro. Siamo andati anche 1 mese fa e posso confermare.
RispondiEliminaComplimenti per il sito!
Grazie infinite per l'utile segnalazione Emanuela!
EliminaLa,strada per arrivare alla goge alm e percorribile con un passeggino???,,,abbiamo un bambino di 2 anni e mezzo...grazie
RispondiEliminaCiao, la nostra gita risale a qualche anno fa, qualcosa può essere cambiato. Per la nostra esperienza ti direi non adatto ai passeggini, il sentiero prevedeva alcuni passaggi attraverso sentiero stretto , e comunque anche sulla strada sterrata il fondo era parecchio sconnesso. Inoltre a quell'epoca, nel periodo immediatamente precedente aveva diluviato con conseguente frana nella parte di sentiero nel bosco. Per il bambino noi utilizzavamo uno zaino porta bimbo, forse in questo caso è la soluzione migliore. Buone gite in montagna!
EliminaBella e facile escursione, fatta ad agosto 2018,questo anno farò anche il tratto fino al rifugio Porro
RispondiEliminaQuanto tempo ci vorrebbe a piedi da Lutago alla partenza di Rio Bianco?
RispondiEliminaBuongiorno, in auto sono circa dieci minuti, ma a piedi sicuramente più di un'ora. Potrebbe essere circa un'ora e mezza, ma non avendola mai fatta a piedi è da prendere con il beneficio d'inventario.
EliminaE' un percorso circolare o si scende stesso sentiero? grazie
RispondiEliminaCiao, la gita proposta prevede il rientro attraverso lo stesso sentiero. Una volta arrivati alla malga Göge è naturalmente possibile continuare il sentiero che in salita porta al rifugio Porro, per poi ridiscendere a Rio Bianco attraverso il sentiero 27 che permette di ammirare il pittoresco laghetto Tristensee, creando in questo caso un anello. Chiaramente la gita in questo caso diventa più impegnativa e i tempi richiesti si allungano notevolmente
EliminaQuanto tempo ci vorrebbe in questo caso? Grazie
EliminaDirei dalle 5 alle 6 ore, dipende dal passo
EliminaBuongiorno è fattibile in mtb tutto il percorso?
RispondiEliminaBuongiorno, sono passati ormai diversi anni, ma dalle riprese video e dalle foto di archivio a disposizione, all'epoca della nostra visita la malga era comodamente raggiungibile anche in mtb attraverso la strada forestale sterrata senza alcun problema.
EliminaFatta nel 2022 in mtb fino alla Goge senza alcun problema eccezion fatta per la discesa che richiede un po’ di attenzione in alcuni tratti per via della pendenza
RispondiEliminaGrazie per la tua preziosa ed aggiornata testimonianza
Elimina