venerdì 2 maggio 2025

SALITA ALLA PUNTA DELL’AQUILA

 

Per questa giornata primaverile nel periodo delle festività abbiamo scelto una escursione molto popolare in questa parte di territorio: ci troviamo infatti sulle alture di Giaveno, in provincia di Torino, a cavallo tra la val Sangone e la val Chisone.

venerdì 25 aprile 2025

MONTE BARONE – ANELLO IN VALSESSERA

 

La proposta di oggi è una bella camminata sulle alpi biellesi. Siamo ancora ad aprile, e non è facile trovare punti di appoggio, leggi rifugi, aperti in questo periodo della stagione, almeno ad alta quota. Optiamo quindi per questo itinerario di mezza montagna che ci permetterà però di ammirare le vette più alte delle alpi orientali tra le quali il monte Rosa e il massiccio del Gran Paradiso, mentre sul versante opposto riusciremo a distinguere il lago d’Orta e il lago Maggiore, così come le pianure del biellese e del vercellese.

lunedì 21 aprile 2025

ANELLO PERTUSO – CROCE DEGLI ALPINI

Considerato il meteo non proprio favorevole degli ultimi giorni, ma anche la voglia di mettersi di nuovo in cammino, oggi optiamo per un giro ad anello sul nostro territorio, ovvero il basso Piemonte.

Croce degli Alpini, 830 s.l.m.

lunedì 23 dicembre 2024


Un grandissimo augurio di buone feste a tutti voi, amanti ed appassionati della montagna, nella speranza di ritrovarci sui sentieri e sulle vette nell'ormai prossimo 2025! 

mercoledì 21 agosto 2024

500 MILA VISUALIZZAZIONI E ALTRETTANTI GRAZIE!


Perdonatemi questo momento di autocelebrazione…
Circa 10 anni fa, su una pagina interna della rivista del C.A.I. Montagne 360 ho trovato un piccolo articolo con il riferimento al blog dal quale è nata successivamente anche questa pagina Facebook.
Dieci anni dopo, il blog nato senza alcuno scopo di lucro, ma semplicemente come un diario di bordo delle nostre avventure in montagna, ha raggiunto e superato la quota di 500 mila visualizzazioni.

mercoledì 17 luglio 2024

GIRO DEI TRE RIFUGI – VAL FISCALINA

L’escursione di oggi è forse in assoluto una delle più appaganti sul territorio delle nostre dolomiti, non sarà una passeggiata (circa 20 chilometri di cammino per oltre 1300 metri di dislivello positivo e negativo), ma i panorami che andremo ad ammirare ci ripagheranno di ogni singolo sforzo fatto.

martedì 16 luglio 2024

LE MALGHE DELL’ALTA VALLE AURINA

Quella di oggi non possiamo definirla letteralmente una escursione, più una passeggiata adatta davvero a tutti, che ci porterà fino al termine della valle Aurina, “alla fine del mondo” come ama definire la posizione della malga Kehrer il suo proprietario.