Questo Blog nasce dalla mia passione per l'Alto Adige, con lo scopo di informare e condividere notizie utili agli amanti della montagna, anche a coloro che per svariate ragioni non possono avventurarsi in escursioni estreme. La parte principale sarà quindi dedicata a tranquille (o quasi) gite giornaliere adatte a tutti coloro che dispongono di un minimo di condizione fisica, bambini compresi.
lunedì 31 dicembre 2018
HAPPY NEW YEAR 2019!
Un nuovo anno ricco di avventure sta per arrivare, ci sentiamo presto con nuovi racconti! Un abbraccio a tutti da Sergio e Montagnapertutti
sabato 18 agosto 2018
ESCURSIONE AL COL ALT - CORVARA IN BADIA
![]() |
Sella, Puez-Gardenazza e Sassongher, più in basso Colfosco |
Oggi ci troviamo in val Badia, e più precisamente a Corvara,
proprio sotto la maestosa cima del Sassongher. Visiteremo per la prima volta la
zona del Col Alt, dove non ci sono monti veri e propri (si tratta in pratica di
un altopiano) ma dalla quale godremo di una vista bellissima a 360° sulle vette
circostanti.
venerdì 17 agosto 2018
ESCURSIONE SULLA PLOSE
![]() |
Panorama in direzione del Sass Putìa e delle Odle di Eores |
L’area escursionistica della Plose è facilmente
raggiungibile in modi diversi e si trova nelle immediate vicinanze di
Bressanone. Dalla frazione di St. Andrea, poco sopra i 1000 metri di quota,
parte la cabinovia che in pochi minuti vi porta ai 2050 metri della stazione a
monte di Valcroce. Oppure potete proseguire in auto fino ai 1900 metri del
Skihütte, dove è presente un grande parcheggio gratuito e, poco più avanti, la
stazione a valle della funivia Pfannspitz (Monte Fana). Prendendo questa moderna
funivia vi ritroverete a quota 2468 metri di altitudine senza la minima fatica,
pronti per iniziare un bellissimo giro panoramico.
giovedì 16 agosto 2018
IL (MEZZO) GIRO DEL SASSOPIATTO
![]() |
Panorama dal rifugio Sassopiatto con Sciliar e punta Santner |
mercoledì 15 agosto 2018
RITORNO ALL’ALPE DI FANES
lunedì 13 agosto 2018
ALPE DI LUSON – SENTIERO DELLA CREAZIONE
La nostra escursione odierna parte dal parcheggio Zumis, al confine tra l’alpe di Rodengo e quella di Luson. Per raggiungere il parcheggio, a pagamento come spesso capita da queste parti, 4 euro per l’intera giornata, seguiamo la statale della val Pusteria fino ad arrivare nei pressi di Rio di Pusteria, dove troviamo alla nostra destra l’indicazione verso Rodengo e l’alpe di Luson.
Seguiamo le indicazioni in direzione della malga di Rodengo-Luson; dobbiamo salire parecchio, fino a raggiungere il parcheggio Zumis situato a circa 1750 metri di altitudine (circa una mezzora di auto da Bressanone).
Seguiamo le indicazioni in direzione della malga di Rodengo-Luson; dobbiamo salire parecchio, fino a raggiungere il parcheggio Zumis situato a circa 1750 metri di altitudine (circa una mezzora di auto da Bressanone).
domenica 25 marzo 2018
IL BOSCO
“Il bosco ci insegna la gratitudine di chi ha ricevuto un dono.
Ancor più del suo legno, ancor più dell’aria che respiriamo e che lui rinfresca e purifica, dell’acqua che filtra e preserva per noi, del silenzio che ci offre e del terreno che ci trattiene, abbiamo bisogno del beneficio che dona al nostro spirito.”
Horst Stern/Hans Bibelriether
Iscriviti a:
Post (Atom)