| Sullo sfondo il ponte Timmelsbrücke e, a sinistra, i parcheggi |
Nel caso di auto propria, subito prima del ponte svoltiamo
sulla destra sulla strada sterrata e continuiamo per alcuni metri. I parcheggi
presenti al lato della strada saranno probabilmente già tutti occupati, almeno
in alta stagione, ma non ci preoccupiamo: alla nostra destra e dopo una curva
secca, la strada sterrata ci porta in salita per qualche decina di metri fino
ad arrivare a un parcheggio ben più grande, anch'esso gratuito. In alternativa,
sulla strada principale prima e dopo il ponte Timmelsbrücke sono presenti
piccoli spiazzi per un numero limitato di mezzi.
| Panorama in partenza |
La larga mulattiera che parte dal parcheggio conduce
attraverso tornanti in buona salita direttamente alla Timmls Alm, malga aperta
nei mesi estivi e punto di ristoro. Arriviamo fin qui con un buon passo,
impiegando poco più di 20 minuti contro i 30 previsti dai cartelli indicatori.
| Timmls Alm, 2000 s.l.m. |
Oltrepassiamo la malga, che probabilmente visiteremo al
ritorno, e attraverso un ponte passiamo dalla parte sinistra del fiume Passer,
che ci accompagnerà per buona parte del percorso.
| Ponte sul Passer |
Dopo un breve tratto pianeggiante su bei prati ora il
sentiero incomincia a salire con più decisione, e in breve tempo la malga ci
appare piccolissima, in basso rispetto a noi.
Il fiume Passer, che più a valle si congiunge con il Timmels
Bach dando vita al fiume che da' il nome alla valle, ci accompagna sempre in
modo spettacolare, tra cascate e passaggi attraverso strette gole, formando di
tanto in tanto piccoli bacini dal colore cristallino.
Dopo una parte abbastanza ripida e faticosa, una piccola
baita su un colle alla nostra destra segna l'inizio di un tratto più
pianeggiante.
Siamo arrivati al grande altipiano Unterkrumpwasser, che
insieme a quello sovrastante Oberkrumpwasser è percorso dal fiume Passer in
maniera assolutamente particolare, formando una serie di serpentoni che visti
dall'alto sembrano quasi disegnati.
| Oberkrumpwasser |
L'ultimo tratto dall'altipiano al lago è piuttosto ripido e
impegnativo, anche se di durata non eccessiva. Voltandosi indietro il panorama
è davvero splendido, una scusa in più per scattare un paio di foto e
riprendersi dalla fatica.
Dopo circa 1 ora e tre quarti da quando abbiamo lasciato la
malga Timmlsalm, finalmente raggiungiamo il nostro Lago Nero, invisibile fino
all'arrivo, che fa capolino dal colle sul quale passa in nostro sentiero.
| Arrivo al lago e deviazione verso il rifugio Monteneve |
Il colore del lago è effettivamente scuro, e non è un caso,
dal momento che nel suo punto più profondo sfiora i 30 metri! La sua bellezza è
difficile da raccontare, e per poterlo immortalare completamente bisogna salire
parecchio su uno dei colli che lo sovrastano.
| Lago Nero Grande (Timmler Schwarzsee), 2514 s.l.m. |
Siamo in compagnia di un buon numero di escursionisti, ma
nonostante il viavai la sensazione di pace e quiete è nettamente prevalente.
Nonostante il divieto di balneazione scritto su un cartello,
la voglia irresistibile di bagnare i piedi nel lago prende il sopravvento, ma
la cosa dura molto poco, l'acqua è davvero freddissima!
Nei pressi del lago, su una grande pietra piatta sono
segnati i diversi sentieri che dipartono in direzione di luoghi anche parecchio
distanti, per escursioni decisamente più impegnative: il rifugio
Siegerlandhütte, in territorio austriaco, il rifugio Gino Biasi al Bicchiere
(Becher Hütte), il rifugo Monteneve, oltre al sentiero che prendiamo noi, e
cioè lo stesso che ci ha portato sin qui in senso opposto.
La discesa risulta comunque a tratti impegnativa, e ci fa
intuire facilmente i motivi dell'affaticamento dell'andata. In circa 1 ora e
mezza raggiungiamo nuovamente la malga del Tumulo (Timmels Alm), dove questa
volta ci concediamo una piccola sosta per dissetarci.
| Discesa all'altipiano Unterkrumpwasser |
Non resta che incamminarci sulla grande strada sterrata e
raggiungere il nostro parcheggio, per concludere una gita abbastanza lunga ma
molto appagante.
In breve:
Partenza: Ponte del Tumulo (Timmelsbrücke) 1759 s.l.m.
Arrivo: Lago Nero del Tumulo (Groβer Schwarzsee) 2514
s.lm.
Posti ristoro: Timmls Alm 2000 s.l.m.
Dislivello salita e discesa: 770 metri circa
Lunghezza percorso: 11 Km circa
Tempo impiegato: salita 2,5 - 3 ore, discesa 1,5 – 2 ore
Nessun commento:
Posta un commento