Lago di Vernago |
Questo Blog nasce dalla mia passione per l'Alto Adige, con lo scopo di informare e condividere notizie utili agli amanti della montagna, anche a coloro che per svariate ragioni non possono avventurarsi in escursioni estreme. La parte principale sarà quindi dedicata a tranquille (o quasi) gite giornaliere adatte a tutti coloro che dispongono di un minimo di condizione fisica, bambini compresi.
mercoledì 16 agosto 2006
GIRO DEI TRE MASI A VERNAGO
lunedì 14 agosto 2006
NELLA VALLE DI MASTAUN
Malga Mastaun |
domenica 13 agosto 2006
ALPE DI LAZAUN
Baita Lazaun e, sullo sfondo, la Punta di Saldura |
Lasciamo l'auto in uno dei grandi parcheggi a pagamento del paese (pochi euro per tutta la giornata), quindi prendiamo la strada a sinistra che dal paese oltrepassa il Rio di Senales, dalla parte opposta rispetto alla funivia.
sabato 12 agosto 2006
GITA ALLA MALGA BERGL
venerdì 11 agosto 2006
LA VAL DI FOSSE E IL MASO GELATO
Oggi partiamo per un'escursione nella bellissima Val di Fosse, nel bel mezzo del parco naturale del Gruppo di Tessa. Siamo verso l'ingresso della Val Senales, all'altezza del paese di Certosa (Karthaus); qui una stradina ci porta direttamente in questa bellissima valle laterale, immersa completamente nel verde e ricca di flora e fauna.
giovedì 10 agosto 2006
SULLE TRACCE DI ÖTZI
Oggi ci prendiamo un turno di riposo, niente salite, niente fatica. Semplicemente dedichiamo la giornata ad una visita al ghiacciaio della Val Senales, raggiungibile comodamente attraverso la funivia che parte dal paese di Maso Corto a 2000 metri di altitudine, ed arriva direttamente al ghiacciaio a quota superiore ai 3200!
mercoledì 9 agosto 2006
DESTINAZIONE RIFUGIO BELLAVISTA
Gletscher See |
martedì 8 agosto 2006
LAGO DI VERNAGO
Oggi siamo in alta Val Senales, per la precisione nel ridente paese di Vernago, anzi Vernago al Lago (Vernagt am See), come viene comunemente chiamato da ormai oltre mezzo secolo.
E sì, perchè questo pittoresco paesino non è sempre stato situato in prossimità dell'ormai famoso bacino artificiale: negli anni 50 venne costruita una diga a 40 m d’altezza e successivamente innalzata a 65 m., per motivi di approvvigionamento idrico e del conseguente sfruttamento energetico.
Iscriviti a:
Post (Atom)