![]() |
Malga Brogles |
Questo Blog nasce dalla mia passione per l'Alto Adige, con lo scopo di informare e condividere notizie utili agli amanti della montagna, anche a coloro che per svariate ragioni non possono avventurarsi in escursioni estreme. La parte principale sarà quindi dedicata a tranquille (o quasi) gite giornaliere adatte a tutti coloro che dispongono di un minimo di condizione fisica, bambini compresi.
sabato 16 agosto 2008
NELLA VALLE DI BROGLES
giovedì 14 agosto 2008
DA S.MADDALENA ALLA MALGA CASNAGO
Decidiamo di concederci una seconda visita a questa meraviglia naturale della Val di Funes. Questa volta, però, cambiamo il punto di partenza, fermandoci con l'auto a Ranui; frazione dell'abitato di S.Maddalena, deve la sua fama alla chiesa di St. Johann, una graziosissima cappella situata in mezzo ad un verde prato molto curato. I colori che cambiano con le stagioni rendono il paesaggio unico, in una parola: fiabesco...
mercoledì 13 agosto 2008
UNA TRANQUILLA ESCURSIONE IN VAL DI FUNES
![]() |
Malga Zannes (Zanser Alm) |
E' una bella mattina di Agosto e come tappa odierna decidiamo di raggiungere la vicina e bellissima Val di Funes. Il nostro traguardo sarà raggiungere il rifugio Genova, a circa 2300 metri di altitudine.
Lasciamo la macchina nel parcheggio vicino al rifugio Sass Rigais, il primo di due limitrofi grandi parcheggi a pagamento in pieno parco naturale Puez Odle. Ci incamminiamo seguendo il sentiero segnato N.33, si tratta in realtà di una comoda mulattiera che sale in maniera molto dolce, non facendoci sentire alcuna fatica anche dopo molti minuti.martedì 12 agosto 2008
GITA AL SASSOLUNGO
![]() |
Rifugio Vicenza |
Oggi siamo in Val Gardena, a Selva di Val Gardena, per la precisione.
La meta di giornata è il Sasso Lungo, famoso monte da oltre 3000 metri che domina la zona. Giunti nel centro di Selva, lasciamo la macchina nel grande parcheggio a pagamento adiacente la cabinovia Ciampinoi, che prenderemo per raggiungere in circa 10 minuti la stazione a monte, a circa 2250 s.l.m. Da quassù il panorama è già fantastico, anche se la giornata è molto cupa e le nuvole nere sopra di noi lasciano intendere poco di buono...lunedì 11 agosto 2008
GIRO INTORNO AL SASS PUTIA
Oggi la destinazione è il Passo delle Erbe, punto di partenza per la visita a uno dei monti più belli e famosi di questa zona: il Sass Putia, conosciuto anche come Peitler Kofler, che con i suoi quasi 2900 metri di altezza si erge in maniera imponente rispetto alla valle.
Partiamo quindi in direzione Val di Funes, e giunti al paesino di Pizzago prendiamo la stradina (è proprio il caso di dirlo) che gira a sinistra in direzione S.Pietro e quindi Passo Rodella e Passo delle Erbe. Ci sono da percorrere una ventina di chilometri per raggiungere il Passo delle Erbe, e la strada (per usare un'eufemismo) in alcuni tratti è veramente stretta! C'è da sperare di non incrociare nessuno, pena dover fare retromarcia per qualche centinaio di metri fino a trovare uno degli sparuti allargamenti laterali. Gli abitanti del luogo, che spesso utilizzano la strada con i loro carri e trattori, sono sempre molto gentili, e appena possibile si accostano per dare strada alle macchine.
![]() |
l'Hotel Ütia de Börz |
Ah, le Odle...
Quest'anno il tempo meteorologico sembra proprio volerci aiutare! Anche oggi è una gran bella giornata, e allora zaini in spalla! Meta della gita la meravigliosa Val di Funes.
Con l'automobile ci dirigiamo verso la diramazione che dal paese di Chiusa porta in direzione della Val di Funes, attraversiamo i paesi di Tiso, S.Pietro e S.Maddalena, per arrivare al parcheggio che sarà anche il punto di partenza della nostra camminata: la malga Zannes (Zanser Alm), a quota 1680 s.l.m.
Il parcheggio è molto grande (per la verità i parcheggi sono due, distanti un centinaio di metri uno dall'altro), ed è già abbastanza pieno, anche se sono soltanto le 9.30 del mattino. Prendiamo gli zaini con le nostre cose e ci incamminiamo seguendo il sentiero segnato n.33.
domenica 10 agosto 2008
Ortisei – Alpe di Siusi
La bella giornata che ci si presenta oggi ci suggerisce una gita in Val Gardena. Prendiamo zaini, bastoncini e quant'altro possa essere utile e partiamo con l'auto in direzione Ortisei, che raggiungiamo in una mezzora.
Una volta parcheggiata la macchina nei pressi della zona sportiva, ci incamminiamo seguendo il corso del Rio Gardena, sul lato destro dello stesso.
![]() |
Si parte da Ortisei |
Iscriviti a:
Post (Atom)